Che cos’è l‘8xmille?
L’8xmille è la quota di imposta sui redditi soggetti IRPEF, che lo Stato italiano distribuisce, in base alle scelte effettuate nelle dichiarazioni dei redditi, fra se stesso e le confessioni religiose che hanno stipulato un’intesa e che possono impiegare i fondi ricevuti.
I contribuenti non sono tenuti a esercitare obbligatoriamente l’opzione per la destinazione dell’otto per mille ma anche l’otto per mille del gettito fiscale di chi non effettua tale scelta o di chi è esonerato dalla dichiarazione dei redditi, viene ripartito tra i soggetti beneficiari, in proporzione alle scelte espresse e salvo rinuncia unilaterale dei medesimi.
Nel 2014 la Corte dei Conti ha rilevato che i fondi destinati alle religioni sono “gli unici che, nell’attuale contingenza di fortissima riduzione della spesa pubblica in ogni campo, si sono notevolmente e costantemente incrementati”. “Nel corso del tempo, il flusso di denaro si è rivelato così consistente da garantire l’utilizzo di ingenti somme per finalità diverse”, dando così vita “a un rafforzamento economico senza precedenti della Chiesa italiana”.