Da questa mattina a Formia in Piazza Vittoria, da domani a Gaeta in Piazza Goliarda Sapienza e dal 30 novembre a Scauri in Piazza Rotelli ci sarà una panchina rossa simbolo ormai in tutta Italia dello spazio idealmente occupato dalla presenza delle donne cadute vittime di violenza.
L’iniziativa, curata dalla FIDAPA BPW di Formia-Gaeta-Minturno, con il sostegno delle tre amministrazioni comunali, è partita oggi a Formia, dove ad anticpare l’inaugurazione, c’è stata una convention nella sala Ribaud del Comune di Formia.
Alla presenza del Sindaco Paola Villa, del Vicesindaco e assessore alla cultura Carmina Trillino, dell’assessore Alessandra Lardo, e degli studneti della classe gterza della scuola secondaria di primo grado V.Pollione, si sono susseguiiti gli interventi di esponenti della Polizia di Stato di Formia, ovvero l’Ispettore Superiore Giuseppe Treglia e l’assistente Capo Antonella Forcina, e di operatori medici come quello della psicologa e psicoterapeuta Daniela Pirro.
La Polizia di Stato si è detta onorata di prendere parte a un incontro sulla violenza di genere che loro trattano quotidianamente, come oggetto di tante notizie infauste e che li coinvolge e li motiva ad adoperarsi per lavorare in attività investigative e anche di assistenza.
“Importante riflettere, arricchire ed offrire altri spunti sul fenomeno della violenza che richiede la sensibilità di tutti, degli operatori sociali, clinici, giudiziari, e anche politici” ci ha tenuto a precisare nel suo intervento la dottoressa Daniela Pirro, la quale ha raccontato dell’esperienza della Cooperativa Sociale Spazio Incontro, da trent’anni impegnata sul territorio con la mission del contrasto alla violenza partendo dal mondo dell’infanzia e arrivando a quello femminile.
Questo momento di riflessione continuerà domani (24 novembre 2019) a Gaeta prima presso il “Pala-Geberit” in Piazza Mons. Di Liegro e poi in Piazza “Goliarda Sapienza”. Qui a promuovere l’iniziativa, insieme alla FIDAPA BPW di Formia Gaeta Minturno, con l’intento di onorare la memoria di quelle persone che non ci sono più e con il fine di riconoscere l’entità e l’urgenza del fenomeno”, l’assessorato alle pari opportunità, rappresentato da Lucia Maltempo, il comitato Pari opportunità nella persona di Carla Casale e l’associazione “Abbelliamo Gaeta”.
Soddisfatta dell’appoggio ottenuto dalle proprie socie e dalle amministrazioni comunali coinvolte Mariella Saponaro Presidente della FIDAPA, secondo la quale la panchina rossa rappresenta la volontà di dare voce a chi non ha più voce e di stimolare le giovani generazioni ad una presa di coscienza che solo la cultura può regalare con l’educazione al rispetto, al riconoscimento ed al superamento di comportamenti sessisti.