Per la prima volta nella provincia di Latina i Vigili del Fuoco e la Capitaneria di Porto hanno festeggiato insieme, Santa Barbara, patrona della Marina Militare e dei Vigili del fuoco. Ieri a Latina monsignor Mariano Crociata, vescovo della diocesi di Latina – Terracina – Sezze – Priverno, ha celebrato la festività di Santa Barbara nella Cattedrale di San Marco a Latina alla presenza delle autorità civili e militari. L’idea di una celebrazione unificata è stata fortemente sostenuta dal Capo Compartimento marittimo di Gaeta, Federico Giorgi, e dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Clara Modesto.

Per la Marina Militare hanno partecipato numerosi militari della Guardia Costiera in servizio presso gli uffici locali della provincia di Latina e personale del Centro Sportivo Remiero di Sabaudia. Ad esprimere vicinanza ai marinai e ai vigili del fuoco, il prefetto Maria Rosa Trio, il sindaco di Latina Damiano Coletta, il neo questore di Latina Luca Vattani, sindaci e amministratori comunali della provincia, nonché le massime autorità provinciali delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e delle Associazioni Combattentistiche e D’Arma. Significativa anche la presenza di un gruppo di ragazzi dell’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta.

Il vescovo di Latina Mariano Crociata ha ricordato nella propria omelia il martirio ed il coraggio di santa Barbara, che preferì sacrificare la propria vita piuttosto che rinunciare alla sua scelta di fede. Durante l’offertorio, marinai e vigili del fuoco hanno condotto simbolicamente all’altare le attrezzature con cui svolgono ogni giorno il loro lavoro per garantire la sicurezza e la serenità collettiva, ovvero elmi e salvagenti.

Al termine della celebrazione, dopo avere ricordato i propri caduti in servizio sia a terra che in mare, il comandante Clara Modesto ed il comandante Federico Giorgi hanno entrambi sottolineato l’importanza di condividere questa cerimonia, richiamando valori comuni quali la solidarietà, lo spirito di servizio e la fede, principi fondamentali grazie ai quali vigili del fuoco e marinai possono affrontare meglio i pericoli ed i rischi delle loro professioni.

Il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina, l’ingegnere Clara Modesto, il Funzionario di Guardia e una rappresentanza del personale operativo si sono recati alle 9.30 al cimitero di Latina in ricordo dei colleghi caduti in servizio per deporre una corona al monumento di Giuliano Carturan, vigile del fuoco ausiliario di leva caduto nell’assolvimento del dovere durante il proprio servizio che stava svolgendo presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina.

Anche la città di Gaeta ha ricordato la figura di santa Barbara, Patrona della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. La solenne funzione religiosa è stata officiata ieri, giovedì 5 dicembre, dall’arcivescovo di Gaeta Luigi Vari presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo e dei Santi Erasmo e Marciano.

Tra gli altri, erano presenti il Vice Sindaco di Gaeta Angelo Magliozzi, il Procuratore Capo di Cassino Luciano D’Emmanuele, i rappresentanti dei Comandi delle Forze Armate e di Polizia locali, una nutrita rappresentanza dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – Sezione di Gaeta e delle Associazioni Combattentistiche e D’Arma. Significativa anche la partecipazione delle principali categorie del settore marittimo, dai servizi tecnico nautici, agli agenti marittimi, alle associazioni balneari e della pesca, ai circoli nautici e velici.
Presente anche l’Istituto Nautico “Giovanni Caboto” di Gaeta con il proprio labaro ed un gruppo di allievi. Al termine della celebrazione eucaristica, il Comandante della Capitaneria di porto di Gaeta Federico Giorgi ha sottolineato l’importanza della sinergia e dell’unione di intenti tra tutte le Istituzioni e le Forze di polizia del Territorio, chiamate quotidianamente a prestare il proprio servizio a favore della collettività.
Ringraziamento del Capitano Federico Giorgi
Fonte: AIG Gaeta
Le celebrazioni si sono quindi concluse presso la Base Navale Pol-Nato di Gaeta, dove il Capitano di Fregata (CP) Federico Giorgi ed il Capitano di Corvetta Francesco Brengola hanno presieduto una assemblea congiunta di tutto il Personale militare e civile della Capitaneria di porto di Gaeta e della Base, con la lettura dei messaggi augurali pervenuti dai vertici di Forza Armata in occasione della Festività di Santa Barbara.
Dove sono dislocati i Vigili del Fuoco di Latina?
Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Latina è attualmente strutturato su cinque sedi di servizio distribuite nel territorio provinciale: Latina, Aprilia, Terracina, Gaeta (in ambito terrestre e portuale) e Castelforte. In occasione del periodo estivo, a seguito di specifica convenzione tra l’Amministrazione Centrale e la Regione Lazio ed al fine di poter fronteggiare le esigenze legate alla campagna incendi boschivi, sono stati attivati i presidi di Sabaudia, Sonnino Fondi e Ponza, mentre la sede di Latina è stata potenziata con un’ulteriore squadra denominata Ventotene.
Nel 2019 quali sono state le attività dei Vigili del Fuoco di Latina?
Svolgono servizio presso le sedi del Comando di Latina 295 unità fra personale operativo e personale amministrativo: 250 unità sono gli operativi che svolgono servizio su quattro turni. Nel 2019 si sono avuti 9783 interventi di soccorso (in aumento del 4% rispetto al 2018), 1973 interventi per incendi boschivi (in aumento del 5% rispetto al 2018 di circa il 5) e 45031 chiamate al 115 (in linea con il 2018 che ha registrato 45317 chiamate).Per quanto riguarda l’attività di Prevenzione Incendi, sono state esaminate 1703 (circa il 20% in più rispetto al 2018).Per quanto riguarda i servizi di vigilanza antincendi, nell’anno 2019 sono state espletate 160 servizi presso attività di pubblico spettacolo (impianti sportivi di Latina e Fondi; teatri di Latina, Aprilia e Gaeta; Fiera di Campoverde), e 353 assistenze presso il porto di Gaeta.
E quanta formazione?
La formazione, rivolta al personale operativo e amministrativo, ha riguardato 188 unità per un totale di 4700 ore, in netto aumento rispetto allo scorso anno. La formazione esterna, rivolta a coloro i quali devono assolvere gli obblighi in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro, ha superato le 450 unità (in calo rispetto allo scorso anno)
E le attività di Polizia Giudiziaria?
Un focus sulla attività di Polizia Giudiziaria in netto aumento rispetto all’anno precedente:
- 40 attività di Polizia Giudiziaria su delega delle Procure della Repubblica di Latina e di Cassino;
- 20 attività investigative nella ricerca delle cause di incendio o esplosioni di cui 8 su delega specifica della Procura;
- 34 esposti /denuncia di cui 26 nei luoghi di lavoro;
- 250 accessi nelle attività lavorative;
- 80 accertamenti di Polizia Giudiziaria nella attività di controllo della prevenzione incendi;
- 160 prescrizioni impartite;
- 96 notizie di reato di cui 37 contro ignoti per causa di incendio;
- 62 notizie di reato di cui 49 procedimenti ai sensi del DLGS 758/94.
L’organizzazione della Guardia Costiera
La festa di Santa Barbara è anche l’occasione per un primo bilancio del 2019, che ha visto la Guardia Costiera impegnata sul vasto territorio costiero della Provincia di Latina – con i suoi Uffici periferici di Gaeta, Formia, Scauri, Ponza, Ventotene, Terracina, Sabaudia e San Felice Circeo – per garantire la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente ambiente marino. Non sono mancanti momenti difficili, soprattutto nel recente periodo caratterizzato da condizioni metereologiche e del mare particolarmente avverse: sia Vigili del Fuoco che Marinai sono stati messi alla prova duramente, superando le difficoltà con l’addestramento e la consueta preparazione professionale, ma anche con l’indispensabile supporto e la vicinanza di tutte le Istituzioni del Territorio.
I numeri delle attività 2019 della Guardia Costiera
Da gennaio 2019, sono stati oltre quindicimila i controlli svolti dai militari della Guardia Costiera nelle provincie di competenza di Latina e Frosinone. Dopo tanta attività preventiva ed educativa, svolta soprattutto nei mesi invernali, sono stati eseguiti fino ad oggi oltre 15.000 controlli, con l’elevazione di 22 notizie di reato ed oltre 800 sanzioni amministrative, soprattutto in campo di vigilanza ambientale, corretto utilizzo delle spiagge e del demanio marittimo, sicurezza della navigazione e tutela della filiera della pesca. In mare, le unità navali del Compartimento marittimo in attività di pattugliamento e soccorso hanno percorso oltre 7000 miglia nautiche, portando a termine circa 150 soccorsi e prestando assistenza a 157 persone in difficoltà.